Alla scoperta delle opere di Caravaggio a Roma

Giuditta e Olofeme - Caravaggio

Un itinerario alla scoperta delle opere di Caravaggio a Roma. Alcune sono custodite nelle chiese, altre nei musei più importanti della capitale italiana.

Sono molti i viaggi tematici che si possono fare a Roma. La città eterna ha così tanti di quegli elementi e cosi tante cose da vedere che si possono benissimo creare degli itinerari specifici per argomento. Uno di questi, al quale ho dedicato parte del mio ultimo viaggio nella capitale italiana, è stato andare alla ricerca delle opere di Caravaggio a Roma.

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è uno dei più grandi pittori non soltanto dell’arte italiana, ma di quella internazionale. Come penso gran parte di voi, l’ho studiato ai tempi della scuola e mi sono innamorata della sua tecnica, della straordinaria drammaticità dei suoi personaggi e della perfetta gestione della luce. Conosco le sue opere perché le ho viste e riviste sui libri e sulle stampe, ma dopo averle ammirate anche dal vivo posso assicurarvi che è tutta un’altra cosa. Dedicare un’intero viaggio alla scoperta delle sue opere può essere un’esperienza molto appagante, soprattutto se amate l’arte.

Opere di Caravaggio a Roma da vedere gratuitamente

Forse non tutti sanno che molte delle opere di Caravaggio a Roma si possono ammirare gratuitamente, perché sono presenti in alcune chiese e non occorre pagare alcun costo di biglietto.

Il trittico di San Matteo a S. Luigi dei Francesi


Vocazione di S Matteo - Caravaggio

Alle spalle di Piazza Navona si trova la Chiesa di S. Luigi dei Francesi che custodisce il famoso Trittico di San Matteo all’interno della Cappella Contarelli. I 3 quadri sono:  La Vocazione di San Matteo, il Martirio di San Matteo San Matteo e l’Angelo. Ricordo che ai tempi della scuola dedicammo un’intera lezione di storia dell’arte sulla spiegazione della Vocazione di San Matteo, su come la luce penetra dalla finestra, su come illumina i personaggi, sulle espressioni dei personaggi stessi. Vederlo così da vicino e così grande mi ha risvegliato un senso di ammirazione profonda che probabilmente ai tempi della scuola non percepì. Come si cambia.
La cappella si trova in un angolo buio della chiesa e per riuscire a vedere i quadri in tutto il loro splendore occorre inserire una monetina che accende delle luci a tempo. Ma tranquilli, troverete sempre qualcuno disposto ad inserire una moneta!

La Conversione di San Paolo e la Crocefissione di San Pietro a Santa Maria del Popolo


Santa Maria del Popolo - Caravaggio

A Piazza Santa Maria del Popolo si trova l’omonima chiesa che custodisce diverse opere di grandissimi artisti  come Pinturicchio, Raffaello, Bernini, Bramante, Carracci e tanti altri ancora. Praticamente un vero e proprio museo che ci mostra le opere esattamente nei luoghi per i quali sono stati commissionati. Cosa desiderare di più dalla vita?
Nella Cappella Cerasi, una delle più importanti della chiesa, si trovano 2 delle opere più famose e significative di Caravaggio, ovvero La Conversione di San Paolo e La Crocifissione di San Pietro.

La Madonna dei Pellegrini nella Basilica di S. Agostino


Vicino Piazza Navona si trova la Basilica di S. Agostino in Campo Marzio che custodisce diverse opere importanti, come Il Profeta Isaia di Raffaello e La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio.

Opere di Caravaggio a Roma custodite nei musei

Già le opere che vi ho sopra citato riusciranno da sole a soddisfare i palati più esigenti, specie se questi palati appartengono a veri viaggiatori low cost amanti dell’arte. Ma se il vostro amore per Caravaggio è così immenso da volere guardare da vicino altri suoi capolavori, qui a Roma avete solo l’imbarazzo della scelta. La città infatti è ricca di gallerie e musei dove sono esposte moltissime delle opere d’arte più belle al mondo che valgono assolutamente il prezzo del biglietto.

Narciso, Giuditta e Olofeme a Palazzo Barberini


Narciso CaravaggioFra tutte le gallerie e musei presenti a Roma ho deciso di visitare Palazzo Barberini per un’opera in particolare alla quale sono legata, ovvero Narciso di Caravaggio. Qualche anno fa infatti, durante un corso di fotografia, mi diedero un esercizio da fare, ovvero ricostruire in fotografia la scena di un famoso quadro dove è presente una sola fonte di luce. Poiché Caravaggio è stato un grande maestro della luce e poiché sono appassionata di mitologia greca, la scelta non poteva che cadere su questo quadro. Il risultato finale ovviamente non ha nulla a che vedere con il quadro originale, ma mi ha permesso di imparare molte cose sull’importanza della luce in fotografia.

A Palazzo Barberini è presente un altro famoso quadro di Caravaggio, ovvero Giuditta e Olofeme (foto di copertina di questo articolo), e altre opere di  Filippo Lippi, Raffaello, Tiziano, Tintoretto, El Greco, Holbein,  Guido Reni, Guercino.

La Deposizione di Cristo ai Musei Vaticani


Deposizione di Cristo - CaravaggioI Musei Vaticani non hanno certo bisogno di presentazione. Ammetto che quando ho acquistato i biglietti on line non l’ho fatto solo per vedere le opere di Caravaggio, ma per ammirare l’immenso patrimonio artistico che qui è custodito. È stata un’intera giornata completamente dedicata all’arte, una giornata pesante, stancante ma incredibilmente appagante, di quelle che rimangono impresse nella memoria.

Fra tutte le opere presenti in questo museo spiccano ovviamente la Cappella Sistina di Michelangelo, meta assolutamente imperdibile, e le bellissime Stanze di Raffaello, da rimanere senza fiato.

Ai Musei Vaticani è custodita una sola opera di Caravaggio, La Deposizione di Cristo, considerata tra le opere più monumentali di questo pittore. L’autenticità della scena e dei personaggi ti dà la sensazione di viverla in prima persona.

Galleria Borghese


Anche la galleria Borghese non ha bisogno di presentazione. Purtroppo per ragioni di tempo e di budget non sono riuscita a vederla, ma conto di farlo in un mio prossimo viaggio a Roma. Qui sono presenti diverse opere di Caravaggio: Giovane con cesto di frutta, Bacco malato,  Madonna dei palafrenieri, S. Girolamo, S. Giovanni Battista e Davide con la testa di Golia. Una delle caratteristiche principali di quest’ultimi quadro è la testa di Golia che in realtà è un autoritratto dello stesso Caravaggio.

Galleria Doria Pamphilj


Alla galleria Doria Panphilj sono custodite 3 opere di Caravaggio: Maddalena penitente, Riposo durante la fuga in Egitto  e San Giovanni Battista.

San Giovanni Battista


Caravaggio realizzo 8 versioni di San Giovanni Battista. Oltre alla copia presente alla Galleria Doria Pamphilj a Roma ne esistono altre 2 versioni: una ai Musei Capitolini e l’altra a Palazzo Corsini.

Informazioni su Giusy 97 Articoli
Nata e cresciuta a Palermo, appassionata di viaggi, fotografia e della sua terra di origine, ovvero la Sicilia. Sogna di visitare New York ed il Giappone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.